comunicato stampa 14/04/2016

 

Mediterranean Pride of Naples,

il corteo della comunità lgbt sceglie Bagnoli

 

 

Dopo due edizioni del Mediterranean Pride of Naples (MPoN), e dopo il corteo #Svegliatitalia dello scorso 23 gennaio (in occasione della manifestazione nazionale per le Unioni civili) il Coordinamento Campania Rainbow e il Comitato del MPoN hanno deciso coraggiosamente di portare le istanze della comunità lgbt in altri quartieri della città metropolitana di Napoli.

 

Per questo, in diretta continuità con i Pride regionali itineranti (Salerno 2012, Napoli 2013, Benevento 2015, Caserta 2016) e in coerenza con i percorsi costruiti per i Pride nazionali (culminati nell’Onda Pride, quest’anno alla terza edizione), il Mediterranean Pride of Naples 2016 si terrà sabato 28 maggio a Bagnoli.

 

Lo scorso anno il MPoN decise di avvicinarsi al mondo della scuola e a tutte le problematiche legate al bullismo omotransfobico, quest’anno invece l’hastag del Pride sarà #DirittieTerritorio, proprio a sottolineare l’alleanza tra la comunità lgbt e le istanze di un territorio in cerca di riscatto come Bagnoli.

 

L’emancipazione culturale di tutto il territorio - e non solo del centro, ma anche della periferia e della provincia - è un obiettivo prioritario per le nostre associazioni ed in particolare per il Coordinamento Campania Rainbow.

 

Per questo il Mediterranean Pride of Naples 2016 avrà come sede del corteo conclusivo il quartiere di Bagnoli-Fuorigrotta.

 

La vicinanza del movimento lgbt e del MPoN al quartiere di Bagnoli vuole essere intesa come la volontà di far comprendere alla politica territoriale e nazionale che l’investimento sui diritti civili e sulla felicità dei propri cittadini e della proprie cittadine può portare benessere, sviluppo e lavoro, un percorso politico che possa garantire un coinvolgimento diretto delle persone sulle decisioni che riguardano le scelte sui diritti civili e di cittadinanza.

 

Per questo il 28 maggio sarà ancora una volta la celebrazione delle differenze e la giornata dell’orgoglio delle persone lesbiche, gay, bisessuali e transessuali.

Con il patrocinio di (edizione 2022):

 

Con il patrocinio di (edizioni precedenti):

Consolato Generale degli Stati Uniti d’America – per il Sud Italia
(Edizione 2022,2018,2017)

Consolato Generale di Spagna a Napoli
(Edizione 2018,2017)

Istituto di Cultura Francese
(Edizione 2018,2017)

Consulado de Venezuela en Nápoles
(Edizione 2018,2017)

Regione Campania
(Edizione 2022, 2019, 2018, 2017, 2016, 2014)

Patrocinio morale della
Città Metropolitana di Napoli
"Questa iniziativa è contro il sistema della camorra"

e con il patrocinio morale della Consigliera di Parità della Città Metropolitana
(Edizione 2022, 2019, 2018, 2017, 2016)

Con il Patrocinio della
Provincia di Salerno
(Edizione 2017)

Coorganizzato e patrocinato dal
Comune di Napoli
(Edizione 2022, 2019, 2018 ,2017, 2016, 2015)

Osservatorio LGBT
Università degli Studi di Napoli - Federico II
(Edizione 2019, 2018, 2017)

Centro di Ateneo Sinapsi
Università degli Studi di Napoli - Federico II
(Edizione 2018,2017)

Con il supporto di:

(Edizione 2015)

(Edizione 2019, 2017, 2014)

 

 

Sponsor tecnici: