12968099_10153391183892001_2031771053288226323_o

Si è svolta stamattina presso la sede della Città Metropolitana di Napoli la conferenza stampa di presentazione del Mediterranean Pride of Naples 2016 che si svolgerà sabato 28 maggio e il cui corteo attraverserà il quartiere Bagnoli-Fuorigrotta.

Il MpoN 2016, che anche quest’anno inaugura l’Onda Pride (la lunga estate dell’orgoglio lgbt italiano), è anche il primo Pride che si svolge dopo l’approvazione in Parlamento del testo di legge sulle Unioni civili che lo scorso 20 maggio, con la firma del Presidente della repubblica Sergio Mattarella e la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, è ufficialmente legge dello Stato Italiano.

Il percorso si snoderà tra piazzale Tecchio e via della Liberazione (negli spazi che furono dell’ex-base Nato); la madrina di questa edizione sarà Cristina Donadio, attrice napoletana attualmente sugli schermi televisivi nel ruolo di Scianel in “Gomorra 2”.

L’evento è stato anticipato nei giorni scorsi da una campagna affissioni (ideata da Luciano Correale con le foto di Mario Gelardi) nelle Metropolitane, Funicolari e in Circumvesuviana e da uno spot (diretto da Elena de Candia) diffuso nel circuito VideoMetrò. Il party ufficiale, organizzato dal gruppo La Mamada, si terrà al JD Open Club (in via Barbagallo 115 a Fuorigrotta) a partire dalle 23.45.

La marginalità è una condizione che stringe trasversalmente diverse istanze e diverse comunità; una condizione che può essere vinta grazie al sentimento di solidarietà e reciprocità, mutuo sostegno e fratellanza. Ed è in nome di questo sentimento che gli organizzatori del MPoN 2016 hanno deciso di portare i colori, l’energia e la determinazione arcobaleno tra le strade di Bagnoli, per manifestare alla città e al Paese l’ansia di liberazione e di rivalsa di chi per troppo tempo è stato costretto al silenzio.

La Storia, infatti, ci insegna che le battaglie per la rivendicazione dei diritti delle minoranze risultano vincenti quando le minoranze stesse decidono di capitalizzare e condividere il proprio potenziale umano e valoriale, quando si comprende che il riscatto della dignità dell’oppresso è il riscatto della dignità dell’individuo nella sua universalità, e che la vita ai margini è uguale per tutte le cittadine e tutti i cittadini, siano essi margini sociali, professionali, territoriali o razziali.

E così, il Coordinamento Campania Rainbow ha creduto opportuno portare la lotta per i diritti della comunità lgbt in un territorio, quello di Bagnoli, palesemente desideroso di riscatto e ricco di fermenti sociali e culturali volti ad una condivisibile affermazione di civiltà, dignità e di partecipazione attiva ai processi politici che possono decidere il futuro del territorio stesso.

Il Mediterranean Pride of Naples 2016 è organizzato da Comitato Campania Rainbow con il patrocinio di Comune di Napoli, Città Metropolitana di Napoli e Regione Campania e con il contributo di Arci Napoli, Assise Cittadina di Bagnoli, Gesco, ANM-Azienda Napoletana Mobilità, VideoMetrò, EAV Campania.

 

Tutte le info sul Mediterranean Pride of Naples sono disponibili sul sito http://napolipride.org/
Lo spot ufficiale è disponibile all’indirizzo  https://youtu.be/fy5bsRsdkZY

Con il patrocinio di (edizione 2022):

 

Con il patrocinio di (edizioni precedenti):

Consolato Generale degli Stati Uniti d’America – per il Sud Italia
(Edizione 2022,2018,2017)

Consolato Generale di Spagna a Napoli
(Edizione 2018,2017)

Istituto di Cultura Francese
(Edizione 2018,2017)

Consulado de Venezuela en Nápoles
(Edizione 2018,2017)

Regione Campania
(Edizione 2022, 2019, 2018, 2017, 2016, 2014)

Patrocinio morale della
Città Metropolitana di Napoli
"Questa iniziativa è contro il sistema della camorra"

e con il patrocinio morale della Consigliera di Parità della Città Metropolitana
(Edizione 2022, 2019, 2018, 2017, 2016)

Con il Patrocinio della
Provincia di Salerno
(Edizione 2017)

Coorganizzato e patrocinato dal
Comune di Napoli
(Edizione 2022, 2019, 2018 ,2017, 2016, 2015)

Osservatorio LGBT
Università degli Studi di Napoli - Federico II
(Edizione 2019, 2018, 2017)

Centro di Ateneo Sinapsi
Università degli Studi di Napoli - Federico II
(Edizione 2018,2017)

Con il supporto di:

(Edizione 2015)

(Edizione 2019, 2017, 2014)

 

 

Sponsor tecnici: